Gestione Commesse
Le aziende che lavorano su commessa non producono "in serie", ma "suprogetti", con:
- bassa ripetitività (se non "unicità" del prodotto);
- dimensione dei progetti che, usualmente, rappresenta un valore significativo sui risultati d'esercizio;
- durata dei progetti, a volte, pluriennale;
- impiego sui "preventivi" di costo;
- particolare attenzione ai costi "diretti ed indiretti", piuttosto che a quelli "fissi e variabili";
- livello di "corresponsabilità" piuttosto alto;
- controllo parallelo di "costi e tempi".
Dall'ordine alla consegna, la commessa attraversa tutte le aree aziendali e definisce, in toto o in parte, le interdipendenze dei processi che costituiscono il sistema azienda.
Il Network di Commessa (NWC) è il modulo di Target Cross deputato alla gestione degli aspetti più significativi della commessa.
E' la base metodologica di un efficace sistema di pianificazione e di controllo dei costi dei processi produttivi gestiti per commessa/progetto, attraverso la creazione di uno specifico flusso di attività, con il coinvolgimento di tutti coloro che gestiscono attività di commessa (process owners).
La definizione delle attività collega modella zione e gestione operativa, collegando le stesse a qualsiasi livello di distinta/commessa ed eseguibile, sin da subito, anche in assenza di un ordine di produzione, fornendo l'opportunità di caricare i costi direttamente sulle attività, anzichè sui cicli.
I capisaldi del modulo sono:
- definizione di articoli virtuali per NWC;
- definizione della classificazione di costo per progetto, con una struttura a due livelli (tipi di classificazioni e costi vari);
- gestione del progetto vera e propria, con la possibilità di creare già in offerta, od ordine cliente, distinte multilivello;
- presenza di utility di "copia/incolla" di gruppi tra progetti diversi;
- gestione di più indici di revisione dello stesso pregetto (su offerta);
- inserimento di percentuali di ricarico (per voci o per totale);
- possibilità di gestire magazzini per commessa;
- gestire ( e costificare) anche processi extra-produttivi e costi indiretti di natura non industriale;
- generazione automatica del codice/descrizione commessa;
- generazione automatica di ordini fornitori - ordini di produzione - documenti di prelievo da progetto;
- finestra riassuntiva, da progetto, che consente di navigare tra tutti i documenti collegati al progetto;
- raffronto tra costi preventivi (d'offerta), costi preventivi consolidati (d'ordine) e costi consuntivi; globali o per livello di distinta, sia per classificazione che per tipi di costo.